Per molti studiosi di “qualità della vita”, ovvero quella soddisfazione che le persone dimostrano per l’ambiente in cui vivono, la Svizzera è uno dei paesi più felici al mondo: ecco perché trovare lavoro in Svizzera potrebbe essere un’ottima idea!
Certo, possiamo discutere settimane sulla veridicità di questa affermazione: la Svizzera non è certo un paese pieno di spensieratezza e allegria; e nemmeno un paradiso per chi ama sole, mare e spiagge. Ma è indubbio che il benessere passi attraverso molti altri valori: il senso di pace, la sicurezza, i ritmi di vita, l’assenza di stress e di ingiustizie… Insomma tutte quelle cose che, messe una in fila all’altra, fanno della Svizzera un paese molto ambito.
Non a caso assieme alla Svizzera vincono questa singolare classifica il Canada e l’Australia, tutti paesi – dicono gli esperti – dove le relazioni sociali, la stabilità economica e l’organizzazione statale fanno sentire il cittadino motivato e protetto. Ma mentre Canada e Australia sono al di là dell’oceano, la Svizzera è proprio dietro il confine.
Per questo vivere e lavorare in Svizzera è un pensiero che moltissimi italiani fanno. Ma poi si fermano lì. Perché le distanze, le incertezze, la mancanza di conoscenza ci tengono bloccati.
Le prime cose che balzano in testa immaginando la Svizzera sono la cioccolata, le banche e gli orologi, come scherzava Roberto Benigni in un celebre sketch. Chi in Svizzera si è trasferito, trovando un lavoro e una vita soddisfacente, la racconta invece in modo diverso: un paese dove si può ancora lasciare la bici senza lucchetto; dove qualcuno non chiude a chiave nemmeno la porta di casa; dove insomma esistono i furti e anche le ingiustizie, ma la possibilità di restarne vittima è decisamente inferiore.
Un vantaggio notevole della vita in Svizzera è molto banale: la vicinanza. Oltre a questo c’è ovviamente il valore dell’italianità, che in gran parte della Svizzera meridionale è proprio di casa. Certo, parlare italiano non basta: per lavorare qua è doveroso parlare almeno l’inglese e, meglio ancora, il francese e il tedesco. Ma fatto questo, la buona volontà porta veramente lontano.
Se parlaste con i tantissimi italiani che in Svizzera vivono e lavorano, scoprirete che una delle città più amate è Berna, la capitale. Berna è una piccola città con poco più di centomila abitanti, caratterizzata da un ritmo di vita tranquillo e per niente stressante. I lavori che potete trovare a Berna sono moltissimi. Dai più classici lavori di chi non ha competenze specifiche (cameriere, gelataio) agli impieghi di ogni livello: dall’idraulico al meccanico, dal venditore al manager.
Nella seconda parte del servizio, consigli e idee su come trovare lavoro in Svizzera e su quale città puntare!