Proseguiamo la rassegna dei mestieri che promettono di diventare i più richiesti nelle prossime stagioni. Lo facciamo adesso proprio per aiutare chi ha intenzione di cercare uno sbocco occupazionale attraverso un corso professionale.
Oggi le professioni più richieste dal mercato sono quelle di tipo manuale e artigiano che spesso, purtroppo, sono in pochi a voler fare.
Tra i lavori artigianali più richiesti ci sono quelli di pasticcere e gelataio: due professioni in crescita nonostante la crisi. Secondo i dati del mercato italiano, gli artisti della dolce cucina sono il 30% in meno di quelli ricercati dalle pasticcerie.
Strano, direte voi. Ma se quasi duemila pasticceri mancano all’appello una ragione c’è: questo lavoro richiede un impegno notevole e, soprattutto, orari pesanti e ritmi frenetici. Un bravo pasticcere comincia a lavorare molto presto, quasi mai dopo le cinque di mattina. Impensabile una vita che vi porti a fare le ore piccole tutte le sere.
Più complesso il discorso dei gelatai. Il lavoro è certamente meno impegnativo, ma il suo problema è la stagionalità: si lavora moltissimo d’estate e poco d’inverno. La maggior parte delle gelaterie chiude nei mesi invernali. Ecco perché un bravo gelatiere ha imparato a gestirsi tutto l’anno, di norma trovando un lavoro alternativo nel periodo freddo. Non è da tutti ma si può fare.
Gli installatori di infissi e i ferramenta sono un’altra categoria professionale molto richiesta in questi anni. Il numero di posti vacanti, secondo le associazioni artigiani, è altissimo. Ma la causa è quasi banale: non c’è modo di imparare se non rivolgendosi a chi svolge questo lavoro da molti anni. È indispensabile infatti imparare lavorando a fianco dei professionisti, che ovviamente quasi mai hanno la disponibilità o l’interesse di farlo per qualcuno che non lavorerà poi nella loro stessa azienda.
Stesso dicasi per i calzolai, mestiere che purtroppo siamo abituati a vedere in modo molto negativo: una vita con le mani nelle scarpe altrui a prima vista non affascina. Tant’è che l’artigiano delle scarpe è un mestiere che sta decisamente scomparendo. Lo scoprite anche passeggiando davanti ai negozi dei calzolai della vostra città: quasi sempre vi imbattete in luoghi di lavoro tristi e spogli, da cui fa capolino una persona avanti con l’età, silenziosa e un po’ grigia.
Ma siamo sicuri che debba essere proprio così? La forza dei bravi calzolai, quelli che riescono a trasformare il lavoro in una vera passione, sta proprio nell’aver colorato il grigio in un qualcosa di creativo, elegante, originale. Magari addobbando il punto vendita in modo finalmente creativo, accattivante e in linea con i tempi.
A partire dalle cose più semplici, ovviamente: non ultimo un buona accoglienza al cliente, accompagnata magari da un caffè. E soprattutto due chiacchiere, per capire anche le vere necessità di clienti sempre meno abituati a uscire dalle offerte preconfezionate. È così che potete diventare dei veri calzolai del futuro.
m.r.
Per scoprire tutti i nostri corsi professionali clicca qui!