I lavori migliori vanno cercati anche dove non li cerca nessuno. Oggi ad esempio, chi mai sognerebbe di lavorare in Equitalia come ispettore?
Equitalia, lo ricordiamo, è la società pubblica (51% dell’Agenzia delle Entrate e 49% dell’Inps), che dal 2006 si occupa di riscuotere tributi, contributi e sanzioni. In questi mesi è forse il nome più odiato che sentite pronunciare.
Ben poche persone si sognerebbero dunque di aspirare a un lavoro qui. Lo racconta molto bene un articolo dell’Unità, che nelle scorse settimane ha intervistato alcuni dipendenti della società. “Arrivo a chiedere a mio figlio di non dire dove lavora papà, perché fa un lavoro ormai pericoloso. Capita anche qualche contribuente che mi dice «Stai attento ai tuoi figli, ti vengo a cercare sotto casa». Come se i soldi che chiediamo ce li mettessimo in tasca noi”.
Ma lavorare ad Equitalia non vuol dire soltanto andare in giro a pretendere soldi: questo è un luogo comune da sfatare. Al contrario, è un lavoro pieno di possibilità e soprattutto in crescita, vista l’attività che l’agenzia sta svolgendo.
“Ormai io e i miei colleghi facciamo gli psicologi” racconta un altro dipendente nell’intervista all’Unità. “Abbiamo imparato a farlo per trattare con l’esasperazione e la disperazione di persone che ti considerano come la peste”.
Le offerte di lavoro Equitalia, che si possono consultare sul sito aziendale, indicano che per diventare dipendente di questa struttura si comincia compilando lo specifico form del sito.
Prima buona notizia: per lavorare in Equitalia non è necessario un titolo di studio particolare. Molti ruoli non richiedono laurea né diploma di scuola media superiore, e nemmeno master o corsi specifici.
La valutazione avviene in tre fasi: una prima selezione delle candidature (ecco perché il curriculum deve essere scritto molto bene); un valutazione cognitivo- potenziale (per questa conviene prepararsi per trasmettere le vostre caratteristiche e i punti di forza); infine c’è la verifica delle competenze, con cui stabiliranno per cosa siete davvero portati.
Al termine dell’iter, Equitalia analizza e confronta le candidature, quindi assume il candidato più in linea con quanto ricercato.
Interessante il fatto che potete indicare una preferenza in molto settori operativi: dall’amministrativo all’analisi e monitoraggio, dalla gestione morosità rilevanti alle infrastrutture e tecnologie, dalle relazioni esterne alle risorse umane, dalla sicurezza alle strategie del personale.
Ultima cosa di rilievo è il fatto che i posti di lavoro vi permettono di cercare lavoro ovunque: le offerte di lavoro Equitalia sono relative a tutte le province italiane, dalle più grandi alle più piccole. Per trovare lavoro anche a due passi da casa!
m.r.