I momenti difficili portano spesso le persone a fare le scelte più originali e coraggiose. È questa una delle ragioni per cui, di questi tempi, molti decidono di lavorare come counselor, una professione quasi sconosciuta ma sempre più emergente.
Ma chi è il counselor? Il counselor è un “professionista della relazione”, ovvero un uomo o una donna che sa dare un sostegno a chiunque si trovi in una fase difficile della vita: lavorativa, fisica, affettiva… Il counselor aiuta le persone a trovare le giuste soluzioni ma soprattutto il giusto atteggiamento nei confronti dei problemi e delle soluzioni.
Niente a che vedere con uno psicologo o un medico dunque; piuttosto un consigliere, nel vero senso della parola, che sa aiutare gli altri a mettere i problemi nel giusto ordine, a individuare la soluzione e soprattutto il metodo migliore per arrivarci.
Ma al di là della professione pratica, il corso di counseling offre vantaggi che vanno al di là dell’obiettivo principale: è un metodo semplice e veloce per qualificarsi, qualunque sia il proprio ambiente professionale o sociale perché migliora le capacità personali e aiuta a gestire tutti i momenti importanti della vita; perché aiuta a comprendere le persone e i loro atteggiamenti per trovare sempre il giusto “modo di fare” con animo propositivo e creativo.
Come si svolgono dunque i corsi? Si comincia imparando le tecniche di intervento. Si segue un modello d’azione, un vero e proprio “manuale” insomma, che aiuta ad accompagnare la persona (o il cliente, se vogliamo chiamarlo così) ad affrontare e risolvere la situazione o il problema che lo sta bloccando o rallentando.
Ci vuole qualche tipo di predisposizione per lavorare come counselor? Non c’è dubbio che una persona che sta bene in mezzo agli altri, che ha un forte lato umano, che ama parlare e ascoltare sarà favorita.
Ma è altrettanto vero che spesso sono proprio le persone apparentemente meno adatte (ovvero che parlano poco, che stanno bene da sole, che amano svolgere lavori non a contatto con gli altri, perfino persone che hanno difficoltà di relazione) a ottenere i migliori risultati.
Pensateci: solo chi ha saputo superare il difficile scoglio delle relazioni non potrà che essere il miglior testimonial della validità di questo mestiere. Nel prossimo servizio spiegheremo come diventare counselor e quali sono le possibilità di trasformare questa attività in un lavoro soddisfacente ed economicamente felice.
m.r.
Per saperne di più sui corsi di counseling clicca qui!