Diventare assistente alla poltrona permette di guadagnare bene grazie ad un lavoro a prova di crisi. Già, perché anche nei momenti peggiori del mercato, quando le persone tagliano un po’ tutte le spese tradizionali, non si può rinunciare alla cura della propria bocca.
Un lavoro che offre molte buone prospettive non è ovviamente alla portata del primo che capita. Il corso per diventare assistenti alla poltrona infatti richiede impegno, studio, grande attenzione e, non ultimo, una capacità di stare in mezzo alla gente, di ascoltare, spiegare e rassicurare che non è da tutti.
Ma parliamo anche dell’argomento “stipendio assistente alla poltrona“: anche i primi stipendi, cioè quelli d’ingresso nel mondo del lavoro, sono superiori ai classici stipendi dell’apprendistato. Molto spesso si comincia con una paga superiore ai 1000€: un buon inizio considerando che moltissimi lavori, per garantire una cifra simile, chiedono orari di lavoro ben più pesanti.
Un altro vantaggio dei corsi per assistente alla poltrona è il fatto che a una ricca parte teorica è quasi sempre affiancata una parte pratica che permette di capire se è il lavoro davvero adatto a voi. E in molti casi si può contare su veri e propri stage da svolgere presso studi dentistici, dove si ha la possibilità di lavorare assieme a professionisti affermati e a clienti in carne ed ossa.
In molti casi si può anche trovare lavoro con formule particolari, che accontentino ogni richiesta: molti sono gli studi che assumono assistenti part time con stipendi che, per 24 ore settimanali di lavoro (cioè 4 ore al giorno da lunedì al sabato) offrono poco meno di 700€ al mese. Quello che in altri lavori molti guadagnano lavorando tutto il giorno! Molti scelgono infatti di lavorare contemporaneamente in due studi diversi, arrivando a mettere in tasca 1400€ mensili. E soprattutto tenendo lontana la noia e l’eccessiva regolarità.
Sentiamo le parole di una giovane assistente alla poltrona, la genovese Francesca Nadali, ventisette anni compiuti, che ha cominciato da qualche mese a lavorare come assistente dopo aver frequentato un corso e aver trovato lavoro in tempo record:
“Ho avuto la fortuna di trovare subito un’occasione di lavoro: dopo sei mesi di prova mi hanno assunto come apprendista. Lo stipendio è di 1020 euro al mese, ma sono convinta che, lavorando con l’impegno che ci sto mettendo, potrà presto aumentare: dal mio atteggiamento infatti dipende spesso la soddisfazione dei clienti: perché dalla dentista si aspettano il risultato, ma da me, dalla mia professione, tutte le attenzioni e la cura”.
Le fa eco Giovanna Federici, concittadina che ha cominciato più giovane, a vent’anni esatti: “Tre anni che faccio questo lavoro e non ho alcuna intenzione di cambiare. Lavoro poco più di trenta ore la settimana, facendo tre giornate piene e una mezza. Ho il tempo di fare dell’altro ma ciò nonostante guadagno bene, con in più tredicesima e quattordicesima”.
m.r.
Per richiedere informazioni sui corsi per diventare assistente alla poltrona clicca qui!