La luce nel mondo dell’arredamento e dell’allestimento ha sempre più importanza: sono passati i tempi in cui il suo ruolo era ristretto a lampadari e lampade che potevano essere spostati senza troppa cura da una stanza all’altra: per questo può essere importante fare un corso di lighting design per anticipare i tempi e trovare una collocazione lavorativa vantaggiosa rispetto agli altri operatori della galassia arredamento. Ma in che cosa consiste un corso di lighting design? Il corso di light designer ha proprio l’obiettivo di far diventare una persona, magari già di per sé creativa, un vero e proprio artista della luce, in grado di personalizzare gli ambienti giocando con l’illuminazione come con uno strumento in grado di evidenziare ed esaltare le componenti che fanno parte di un ambiente.
Un corso di lighting design deve permettere di approfondire, prima dal punto di vista teorico e poi sotto il profilo estetico e prettamente pratico, tutti i temi specifici connessi a questa professione. Ciò consentirà di acquisire avere le basi della progettazione illuminotecnica da approfondire poi in modo da far diventare una professione questa iniziale passione.
→ Scopri anche come diventare un arredatore d’interni!
Al termine di un corso per light designer si sarà capaci di considerare le fonti di luce non come un elemento statico ma come una materia malleabile di grande espressività che può essere utilizzata per creare spazi, decorare ambienti, personalizzare case e uffici.
Un corso di light designing mette a disposizione competenze tecniche che permetteranno a chi lo segue di saper distinguere anche le minime sfaccettature dell’universo dell’illuminotecnica: parliamo di tipi di emissione di una lampada, temperatura della luce e, come si dice, grado di emozione dell’illuminazione, ovvero la capacità, attraverso l’uso delle fonti luminose, di sottolineare qualcosa, di far splendere un ambiente o, anche, di renderlo magico e misterioso.
Una volta formato con un corso di light designer, la persona che lo segue è in grado di proporsi ad aziende di diverso tipo, dai mobilifici alle gallerie d’arte, dalle aziende di illuminotecnica a quelle di allestimenti fino ad arrivare agli enti pubblici e museali.
Per scoprire tutti i nostri corsi per progettazione degli spazi abitativi clicca qui!