Un corso di problem solving che ci insegni a risolvere i problemi può risultare utilissimo sia sul lavoro che nella vita privata poiché risolvere i problemi è uno dei… problemi più complicati!
In molti casi il problema è davvero tale: i soldi che mancano, il lavoro che non arriva, gli accordi che non si trovano, tutto ciò basta e avanza per rovinarci la giornata e molto spesso lunghi periodi della vita intera.
Il fatto è che spesso l’errore comincia proprio da noi, da come affrontiamo il nostro problema. Perché possiamo facilmente scoprire che a guardarlo in faccia in modo positivo, propositivo e vincente, il problema stesso a volte si sgonfia, si risolve, diventa addirittura un’opportunità.
Ci sono moltissimi corsi che insegnano le tecniche di problem solving che permettono di trasformare i problemi in occasioni di crescita. Il che significa, molto semplicemente, imparare a risolverli nel modo migliore.
Un corso di problem solving viene concepito per fornire i fondamenti di quello che viene definito un efficace metodo di risoluzione dei problemi.
Giusto per entrare in argomento, vi diciamo che le prime chiavi per affrontare efficacemente i problemi ci sono quasi sempre sconosciute. Dovremmo infatti cominciare stabilendo il nostro livello di decisione, ovvero quanto siamo bravi a decidere, presto e bene, il da farsi. Se partiamo da qui, impariamo presto a costruire la nostra vera capacità decisionale.
Ma quali sono gli strumenti che un buon corso di problem solving ci insegna ad usare per affrontare i problemi più tipici, senza dimenticare i tanti problemi atipici, ovvero quelli che frenano il raggiungimento degli obiettivi più personali ed originali?
Di solito i corsi di problem solving insegnano ad affinare i propri strumenti con esperienze simulate: ad esempio, data una lista di situazioni, si valuta come ci si comporterebbe, analizzando la capacità di azione, il livello di rischio, il tempo, l’impegno…
Scopriamo in questo modo che per risolvere un qualsiasi problema bisogna lavorare su un mix di cose. Ed è una bella scoperta perché ci rendiamo conto che gli errori non nascono quasi mai da una nostra presunta incapacità ma da piccole imperfezioni e incertezze, che fanno sì che il nostro metodo di comportamento sia inefficace.
Succede dunque che sbagliando ci convinciamo di non essere capaci. Mentre in realtà potremmo scoprire che sbagliamo solo una piccola parte della risposta che diamo al problema. E che basterà risolvere solo questo piccolo errore per raggiungere finalmente ogni obiettivo.
Ecco allora che se il corso ci insegna a combinare i metodi più logici, ad organizzare il tempo, a valutare nel modo corretto sia i successi che gli insuccessi, non ci sarà più problema in grado di spaventarci.
Anche perché, una volta comprese le logiche e le tecniche di problem solving, riusciremo facilmente ad evitare di perdere tempo con problemi troppo complicati e impareremo a concentrarci nella risoluzione dei problemi alternativi. Già con questo semplice metodo, raggiungeremo soddisfazione ed armonia.
m.r.