Molte persone dovrebbe migliorare la capacità di scrittura e la soluzione potrebbe essere frequentare un corso di calligrafia!
“Scrivo malissimo, come posso migliorare la mia calligrafia? La mia bella copia è la brutta copia dello studente medio” dice Michele. “Mi hanno fatto notare che impugno male la penna. Il fatto è che la mia grafia ha sempre fatto schifo: tutti mi dicono che dovrei fare il medico come mio padre, visto che scrivo come lui” replica Gilberto.
Queste sono solo due esempi di domande che potete trovare nelle discussioni su forum e social network. Ma le risposte non aiutano: “Prendi un foglio e ricopia montagne di libri, cercando di scrivere il più accuratamente possibile” consiglia un lettore. “Scrivi più lentamente! La tua mano deve abituarsi a fare movimenti corretti” aggiunge un altro.
Noi invece vi proponiamo una soluzione diversa. Cominciate da questo corso di grafia (anzi videocorso!) che per cominciare, inizia spiegando cosa sia la grafia (una precisazione rispetto a quanto letto fino a ora: si dice “grafia”, perché “calligrafia” significa “bella scrittura”, motivo per cui non si può avere una “brutta calligrafia”).
Il videocorso, a puntate, è firmato dalla grafologa Lidia Fogarolo, che lavora come analista e perita grafologa ed è consulente tecnico del Tribunale con molte pubblicazioni e saggi all’attivo sulla scrittura.
In questo video (cominciate pure dal minuto 3,15: prima c’è una premessa che, per i velocissimi fruitori di YouTube, può essere vista dopo) si comincia a capire perché scriviamo appuntiti o arrotondati, eleganti o frettolosi… Un po’ alla volta si arriva a capire che dietro alle nostre parole c’è molto più di quel che appare.
Buon corso di calligrafia!
m.r.