I dipendenti designati dal datore di lavoro alla squadra antincendio, ai sensi dell’ all’art. 46 D. Lgs. 81/2008 e l’art.7 del D.M. 10 marzo 1998, allegato IX., hanno l’obbligo di svolgere un apposito corso di formazione in base alle caratteristiche dell’azienda e al rischio di incendio (per la classificazione dei luoghi e delle attività a rischio elevato, medio e basso vedi il D.M. 10 marzo 1998).
Nelle aziende a rischio basso, i lavoratori dovranno seguire un corso di 4 ore, in quelle a rischio medio di 8 e in quelle a rischio elevato 16.
Sviluppa competenze e abilità per te e per l’azienda
Il corso di addetto alla squadra antincendio permette di acquisire una formazione teorica e pratica completa. Questo percorso fornisce infatti un ampio ventaglio di istruzioni e approfondimenti finalizzati alla conoscenza dei rischi di incendio legati all’attività svolta e alle specifiche mansioni, le misure di prevenzione e di protezione e le azioni da adottare in caso di incendi.
Alla formazione teorica, questo corso abbina anche esercitazioni pratiche svolte con l’utilizzo della completa attrezzatura pompieristica necessaria, dal vestiario (giacca nomex ignifuga alta visibilità; casco con visiera antifiamma e paracollo; guanti anticalore ignifughi) agli attrezzi di spegnimento (estintori co2 e polvere; coperta antifiamma; manichette UNI 45; lance UNI 45), utilizzando una vasca acciaio a combustibile liquido e altri contenitori per la simulazione di spegnimento.
Temi del corso per addetto alla squadra antincendio
- L’incendio e la prevenzione incendi: principi sulla combustione e l’incendio, le sostanze estinguenti, triangolo della combustione, le principali cause di un incendio, rischi alle persone in caso di incendio, principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi
- Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio: le principali misure di protezione contro gli incendi, vie di esodo, procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme, procedure per l’evacuazione, rapporti con i vigili del fuoco, attrezzature e impianti di estinzione, sistemi di allarme, segnaletica di sicurezza, illuminazione di emergenza
- Esercitazioni pratiche: presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi e sulle attrezzature di protezione individuale, esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e approfondimento sulle modalità di utilizzo di naspi e idranti