Diventa Designer degli Spazi Abitativi
Progetta e realizza case di tendenza
Il corso per diventare Designer degli Spazi Abitativi è il corso rivolto a chi vuole specializzarsi nella progettazione degli spazi abitativi, un settore dell’Interior Design particolarmente competitivo, in cui si richiedono creatività e competenze specifiche: la figura del designer degli spazi abitativi sa unire un design accattivante e di tendenza al comfort e alla funzionalità dell’arredo domestico, sa progettare gli spazi volumetrici valutandone gli aspetti d’uso e il target di riferimento.
Corso professionale Design degli Spazi Abitativi
Oggi come mai prima, gli spazi chiusi hanno acquisito una forte indipendenza grazie soprattutto alle frequenti attività umane che vengono svolte al loro interno. Basti pensare che mediamente nei Paesi sviluppati l’uomo trascorre circa il 90% della propria vita negli ambienti interni, suddivisi in casa, uffici, scuole, centri sportivi, ecc. Ne consegue che la progettazione di questi spazi risulta fondamentale e determinante per la quotidianità dell’uomo.
La progettazione in quest’ambito risulta da diversi elementi come la disposizione volumetrica degli spazi, la considerazione delle esigenze e dei bisogni del cliente, e inoltre bisogna tenere presente la destinazione d’uso dello spazio. Ecco quindi che arredare prende il significato di progettare, saper organizzare secondo le esigenze, scegliere le caratteristiche degli arredi più adatti.
Il corso di progettazione degli spazi abitativi include non solo tutti questi argomenti, ma prevede anche altre materie teorico-pratiche che completeranno la figura del progettista.
Lo studente al termine del corso sarà in grado di muoversi tra realtà moderne e reali, di analizzare gli elementi che caratterizzano il mondo dell’arredamento, e di saper utilizzare i modi e gli strumenti per progettare usando logica e ragione.
Programma del Corso per la Progettazione degli Spazi Abitativi
Temi trattati:
Gli spazi abitativi
- Percorso storico: la casa ieri e oggi
- Rapporto casa-uomo
- Sviluppo dell’arredamento in base alle diverse influenze
Concept design
- Brief
- Parole chiave
- Immagini chiave
- Schizzi e schemi progettuali
- Concept
Progettare il verde
- Realizzazione di progetti per giardini, parchi, campi da golf, allestimenti interni, riqualificazioni ambientali
Materiali e tecnologie innovative
- Materiali innovative: materie plastiche, tessuti tridimensionali per rivestimento di pareti
- Novità tecnologiche produttive
- Tecnologie informatiche e impiantistiche
- Domotica e sistemi bioclimatici
Fondamenti di 3D
- Creazione di oggetti in 2d e 3d
- Modifica degli oggetti
I trends
- Linee di tendenza
- Individuare le tendenze
- Strategie per l’anticipazione della tendenza
- Innovazione e competitività
Esercitazioni
- Creazione di un progetto (basato su esigenze specifiche)
- Abbozzo di un book di presentazione