Diventa Furniture Designer
Progetta gli spazi abitativi e realizza complementi d’arredo di tendenza
Il corso di specializzazione in furniture design mira a formare figure professionali specializzate nella progettazione e realizzazione di complementi d’arredo che siano espressione dei più moderni trend del design e che allo stesso tempo esprimano i valori del comfort e della funzionalità.
Opportunità Professionali del Corso in Furniture Design
La figura professionale del Furniture Designer trova impiego in numerosi settori legati al design e all’arredo:
Studi professionali: Studi di Architettura, Studi di Interior Design, Studi di Progettazione, Agenzie Immobiliari, Allestitori di Stand, Musei, Scenografie, Studi di Resturo e Ristrutturazione,
Aziende/Industrie: Produzione nel settore dell’Arredamento e dell’edilizia, Aziende di Contract Design
Corso di Specializzazione in Furniture Design
L’arredamento di uno spazio coinvolge diversi settori e figure professionali; così come per la viticoltura e la produzione del vino, l’Italia fa da raccoglitore di diversi stili di produzione in cui raramente si trova un punto estetico comune, se non quello dovuto alla grande varietà di stili, forme e materiali.
Anche nel settore dell’arredo, l’innovazione tecnologia ha fatto grandi passi in avanti, che il nostro Paese ha saputo unire a forme armoniche, creando così un perfetto equilibrio. Anche la tradizione storica gioca un ruolo importante nel settore dell’arredo, ma non per questo rimane un fattore vincolante, anzi, è da considerarsi un buon punto di partenza.
Il corso per diventare Furniture designer non riguarda solo la progettazione d’arredo degli spazi abitativi, ma studia anche la storia che ha caratterizzato gli arredamenti delle diverse epoche. Lo studente, al termine del corso, sarà in grado di occuparsi della realizzazione degli arredamenti e degli oggetti d’arredo che fanno parte della vita di tutti i giorni, e che sono dedicati alla soddisfazione personale come il riposo, il mangiare e la compagnia.
Spesso la figura del furniture designer è coincisa con quella del designer industriale, perché per la realizzazione dei complementi d’arredo si partiva proprio dalla storia del design.
A conclusione del corso lo studente avrà una preparazione completa che riguarderà non solo la storia dell’arredo, ma anche il suo sviluppo e la sua influenza sull’uomo e sull’ambiente.
Programma del Corso di Furniture Design
Temi trattati:
Il Furniture Design: indicazioni generali
- Storia dell’arredamento
- Le correnti storiche innovative e di influenza
- Analisi dei mercati coinvolti e soddisfatti
- Il mercato odierno: settori di interesse
Fondamenti di elaborazione 3D
- Realizzazione di oggetti in 2d e 3d
- Modifica degli oggetti
Ergonomia
- Il cliente e il prodotto: esigenze, usi, sicurezza, soddisfazione,
- Rapporto uomo-ambiente-prodotto
- Cenni di antropometria
- Fondamenti di biomeccanica
- Problemi progettuali
- Criteri d’intervento
La tecnologia nell’arredamento
- Fondamenti e sviluppi dell’elettronica, dell’informatica e della domotica
- Settori applicativi delle tre tecnologie
- Il rapporto tecnologia-uomo