Diventa Exhibition Designer
Progetta stand e spazi espositivi per musei, fiere ed eventi
Vuoi partecipare alla progettazione e organizzazioni di eventi, fiere e manifestazioni in qualità di exhibition designer? Vuoi progettare stand e spazi espositivi mettendo a disposizione la tua creatività per la buona riuscita di un evento? Il corso di specializzazione in Exhibition Design è il corso che forma a 360° la figura professionale del progettista di spazi espositivi; creatività, capacità comunicative, strategia pubblicitaria e promozionale, capacità di cogliere i tratti specifici del pubblico di riferimento di un evento: tante sono le qualità che deve possedere un exhibition designer di professione.
Sbocchi Professionali del Corso di Exhibition Design
L’Exhibition Designer trova numerosi settori di impiego nell’ambito variegato del design e dell’organizzazione di eventi:
Enti Culturali/Musei/Enti Fieristici: il settore di elezione dell’exhibition designer è quello degli enti e delle società culturali, produttive, artistiche sempre impegnate nella organizzazione di fiere, eventi e installazioni.
Studi professionali: Studi di Architettura, Studi di Interior Design, Studi di Progettazione, Agenzie Immobiliari, Allestitori di Stand, Musei, Scenografie, Studi di Resturo e Ristrutturazione,
Aziende/Industrie: Produzione nel settore dell’Arredamento e dell’edilizia, Aziende di Contract Design
Corsi di Exhibition Design
La progettazione degli arredi comprende una vasta area di settori in continua evoluzione per questo anche chi vi lavora dev’essere costantemente informato sulle ultime novità. Il designer, a seconda del proprio settore, dev’essere preparato sia in campo teorico sia in quello pratico, e saper utilizzare i programmi più recenti. In quest’ottica è nato il corso di progettazione degli spazi espositivi ovvero di tutti quegli ambienti destinati al pubblico, come musei, fiere, ed altri.
Questo settore in via di sviluppo è alla continua ricerca di figure professionali capaci di sapersi destreggiare fra le varie realtà. Il progettista di spazi espositivi deve saper cogliere le esigenze del cliente e dello spazio e trasformarle in soluzioni in grado di impressionare il pubblico ormai impregnato di idee continue e concorrenti.
Inoltre la figura del progettista deve saper analizzare i comportamenti del pubblico a cui è rivolta la realizzazione degli spazi.
Questi sono i lineamenti di base che formano la struttura degli spazi espositivi in cui le aziende ripongono massima importanza visto l’impatto economico e strategico.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze che gli permetteranno di realizzare e partecipare alla progettazione, nonché alla riqualificazione e al riallestimento, degli spazi espositivi, e questo perché verranno analizzati tutti gli strumenti necessari alla lettura delle tendenze che si trasformeranno poi in valide idee.
Programma del Corso Designer Spazi Espositivi
Temi trattati:
Gli spazi espositivi
- Exibition design: dalla nascita ad oggi
- Peculiarità progettuali annesse ai mercati
- Fondamenti di una metodologia progettuale
Concept design
- Brief
- Parole chiave
- Immagini chiave
- Schizzi e schemi progettuali
- Concept
Marketing
- Marketing professionale
- Il mercato come modello culturale
- I punti di forza: prezzo, prodotto, posizionamento, promozione
- Studio del mercato: capire consumi e bisogni
- Beni posizionali e beni di lusso
- Le linee di mercato
- Posizionamento sul mercato
Materiali e tecnologie innovative
- Materiali costruttivi innovativi per la progettazione di spazi espositivi
- Informatica e potenzialità
- La comunicazione: multimediale e grafica