Shiatsu letteralmente significa “pressione con il dito”. Ma di sicuro frequentare un corso di shiatsu può insegnare anche molte altre cose. Ma partiamo dall’inizio, cercando di capire meglio di cosa si tratta. Lo shiatsu è una tecnica manuale nata nel periodo tra le due guerre mondiali e caratterizzata proprio per la staticità della pressione che viene portata perpendicolarmente alla superficie del corpo. In altre parole nello shiatsu non esistono sfregamenti o manipolazioni, ma le pressioni esercitate dalle dita o portate solamente con i pollici, i palmi delle mani e i gomiti penetrano in profondità senza alcuno scivolamento sulla pelle, producendo in questo modo uno stimolo grazie al quale l’organismo della persona trattata riesce in breve a recuperare le proprie risorse vitali.
→ Scopri anche il Watsu, il massaggio Shatsu in acqua!
Semplice vero? In Italia lo shiatsu ha cominciato a diffondersi negli anni Settanta, soprattutto come terapia alternativa alla medicina istituzionale, per sviluppare poi un proprio percorso negli anni Novanta, quando si è capito come potesse essere una pratica finalizzata ad un miglior benessere personale e ad un perfezionamento delle proprie risorse vitali.
Bene, ma come diventare esperti si shiatsu? Anche in Italia esistono ovviamente numerosi corsi di shiatsu, che forniscono nozioni di base, per una pratica prettamente amatoriale, ma anche molto più approfondite, per chi invece ha intenzione di sfruttare le proprie conoscenze a livello, appunto, professionale. Tra gli argomenti affrontati durante i vari livelli dei corsi di shiatsu troviamo le diverse tecniche (kata) e le principali modalità operative per un efficace trattamento (postura, contatto, applicazione della pressione, uso delle due mani, peso, appoggio, stretching) nelle principali posizioni, ovvero prono, supino, sul fianco.
Gli allievi prenderanno confidenza con nuove tecniche che richiedono l’uso delle braccia, dei gomiti e delle ginocchia in relazione ai meridiani tradizionali, e perfezioneranno la posizione e le modalità di lavoro, la capacità di ascolto e di valutazione energetica attraverso l’osservazione della lingua e l’uso dei punti Shu/Yu e Mu/Bo. Insomma, tutto quello che un corso di shiatsu può offrire, con l’obiettivo di sfornare dei veri e propri esperti.