Oggi si lavora moltissimo con la scrittura: diversamente da quel che molti pensano, scriviamo molto più in questi anni, nell’era dell’immagine, rispetto al passato quando la scrittura era il mezzo principale di comunicazione. Quindi come scrivere email di lavoro e come imparare a scrivere per il web?
È infatti successo il contrario rispetto a quel che si era ipotizzato dieci anni fa: proprio grazie a internet la scrittura è tornata la protagonista assoluta. È per questo che oggi bisogna saper scrivere meglio. Tutti scrivono e tantissime sono le cose da leggere: pensate alle decine di email che ogni giorno richiedono la vostra attenzione!
Se impariamo a scrivere per il web, otterremo migliori risultati. Dobbiamo però considerare che è molto diverso da quello della carta: diverso è l’approccio con il lettore, diversa la lunghezza ideale, diverse perfino le parole.
Purtroppo tutti impariamo a scrivere con una logica che era stata costruita su misura per la carta. Per questo nascono corsi come “Non e-mail troppo tardi”, lanciato da Unisef, società di formazione di Unindustria Treviso, che ha proposto ai suoi associati una giornata di formazione con la promessa di “imparare a scrivere per conquistare clienti, fornitori, colleghi con la forza di una e-mail vincente”.
Da veni, vidi, vici a yes we can – dice la presentazione del corso – il messaggio ben scritto è sempre stato una chiave di successo. Ma per applicarlo ai nuovi mezzi di comunicazione è indispensabile imparare un nuovo metodo. Nella posta elettronica, nel web, nel mondo social la percezione del lettore è infatti molto diversa rispetto alla carta. Oggi è molto più difficile conquistare la sua attenzione e fiducia.
L’e-mail offre quindi enormi possibilità. Con un solo messaggio possiamo contattare senza spese un numero enorme di persone: clienti, lettori, agenti, forza vendita. “Non e-mail troppo tardi” offre la risposta perché insegna come scrivere email di lavoro accattivanti e promette di conquistare il lettore con un metodo semplice e applicabile a tutto ciò che scriviamo.
Il corso è rivolto a tutti ma in modo particolare ad aziende e privati, perché tutti oggi comunicano con la posta elettronica ma pochi ottengono il massimo da questo strumento.
Cosa si impara? La promessa è forte: si impara… scrivendo. Bastano poche ore per far proprio un sistema che ci aiuta a scrivere in modo più efficace, chiaro ed emozionale; a conquistare il lettore dalla prima all’ultima riga; a modulare la scrittura per ogni obiettivo: spiegare, motivare, vendere…
Ecco i contenuti del corso:
– le regole d’oro della scrittura: completezza, chiarezza, sintesi, emozione
– il valore del messaggio: come introdurlo, spiegarlo, valorizzarlo
– la forza della titolazione: il valore in più di una e-mail vincente
Il metodo di lavoro è semplice ma efficace: i partecipanti scrivono un testo ad inizio corso. Poi affrontano regole e logiche fondamentali della scrittura vincente; quindi mettono in pratica un metodo per scrivere sempre a colpo sicuro. Infine spazio alla scrittura di un nuovo testo e confronto con il primo per misurare il risultato.
I destinatari del primo corso sono stati manager, responsabili vendite e comunicazione, addetti alle relazioni esterne. Un test importante che sa garantire ottimi risultati a chiunque senta il bisogno di comunicare meglio con la scrittura e di imparare a scrivere per il web in modo efficace.
m.r.