Come diventare onicotecnica?
La cura delle unghie, al nail art e l’arte della ricostruzione non passano mai di moda! Sapere come diventare onicotecnica è dunque un’opportunità per chi desideri apprendere questa professione e svolgere un lavoro interessante, che dia libero sfogo a fantasia e creatività.
Prima di tutto, in che cosa consiste il mestiere dell’onicotecnica? Questa professionista è specializzata nella ricostruzione e nell’applicazione di unghie artificiali. Si tratta di un’operazione piuttosto semplice, non invasiva e temporanea.
→ Clicca qui per ricevere maggiori informazioni sul corso di onicotecnica in Calabria!
Sapere come diventare onicotecnica è fondamentale per poter intraprendere, con successo e competenza, questo lavoro. Solo un professionista garantisce un risultato di qualità, non solo esteticamente valido, ma anche sicuro: l’utilizzo di prodotti aggressivi e non certificati può infatti provocare patologie e infezioni.
Come diventare onicotecnica in Calabria con i corsi di ADAP
Per questo motivo, chi desideri intraprendere questa professione si deve rivolgere a corsi affidabili, come quelli organizzati da ADAP, l’Accademia delle Arti e delle Professioni, una scuola di formazione con diverse sedi in Calabria.
Il percorso di specializzazione di ADAP si articola su due livelli: il primo ha lo scopo di preparare in modo completo la futura operatrice, mentre il secondo aiuta ad affinare le proprie competenze. Molti sono gli argomenti trattati nel corso: i metodi di applicazione, i trattamenti nail, il sistema trifasico, le tecniche per ritornare all’unghia naturale, il modulo dedicato alla manicure e alla pedicure e molto altro ancora.
Il corso per diventare onicotecnica si articola in 400 ore complessive, strutturate in 80 incontri da 5 ore. La frequenza è di 2/3 incontri settimanali, distribuiti in 7/8 mesi. Alla conclusione verrà rilasciata all’operatore una qualifica valevole su tutto il territorio europeo.
Come diventare onicotecnica, dunque? È essenziale un percorso di formazione di qualità, in grado di fornire le competenze utili per entrare nel mondo del lavoro: gli sbocchi naturali sono i centri estetici, i centri benessere (spa), gli stabilimenti termali, i centri di hair style, i punti nails, il settore della moda e della televisione, le navi da crociera e, naturalmente, l’attività da libero professionista.