Il pilates è una disciplina affascinante e suggestiva: lavora sul corpo e permette di acquisire una maggiore consapevolezza dei propri movimenti. Ma come diventare insegnante di pilates?
Il pilates è una pratica inventata negli anni Venti del secolo scorso ed è ispirata alle tecniche orientali: questa disciplina non agisce infatti solo sul piano fisico ma anche su quello mentale e psichico. L’obiettivo del pilates è perfezionare il controllo del proprio corpo. Tra i suoi benefici ricordiamo il miglioramento della postura, l’acquisizione di una maggiore elasticità della muscolatura e dei legamenti e la conquista di una maggiore coscienza del proprio corpo.
Gli esercizi di pilates agiscono in maniera specifica su quattro aree del corpo: la respirazione, la postura, gli arti e il tronco, il collo e la testa. Data la complessità della materia, per insegnare questa disciplina occorre possedere buone conoscenze di anatomia nonché la capacità di trasmettere ad altre persone i concetti base: queste abilità si possono acquisire grazie ad un corso per istruttore di pilates.
→ Clicca qui per scoprire invece come diventare insegnante di yoga!
Quindi, come diventare insegnante di pilates? E quali sono le sue funzioni? L’istruttore deve saper prima di tutto illustrare con chiarezza gli esercizi da svolgere. Deve essere capace di mostrare la corretta postura del corpo e saper correggere eventuali difetti nei movimenti dei propri allievi. L’insegnante deve infatti riconoscere le difficoltà dei praticanti ed essere in grado di risolverle, anche grazie a tecniche di visualizzazione e al sostegno della voce. Ricordiamo inoltre che il pilates possiede una dimensione spirituale e mentale: un buon istruttore saprà dunque evocare la sensazione corretta per facilitare l’esecuzione degli esercizi.
Per poter insegnare questa disciplina al meglio è necessario pertanto frequentare un corso per istruttore di pilates. Di solito, infatti, le palestre richiedono figure specializzate e professionali. Per acquisire il Certified Pilates Teacher, attestato che garantisce la propria preparazione, occorre frequentare corsi specifici. Per accedervi può essere richiesta una preparazione di base ma a volte le scuole accettano anche non professionisti. Il periodo di formazione prevede un corso, un tirocinio e un esame finale. Il superamento del corso permette l’acquisizione del diploma di istruttore di pilates.
Ecco quindi come diventare insegnante di pilates, una disciplina in grado di unire la sfera fisica a quella mentale.