Il cacciatore di teste è una professione piuttosto recente ma già tra le più ambite, ricercate e invidiate. Se vi state chiedendo come diventare head hunter, oggi parleremo proprio di questo!
Il cacciatore di teste è un intermediario tra l’azienda ed il mercato del lavoro. Il suo compito è quello di ricercare, selezionare e collocare i candidati adatti alle esigenze delle aziende che li richiedono. È un mestiere molto giovane: si è diffuso in Italia solo a partire dagli anni Novanta.
Ma come diventare cacciatore di teste? Per intraprendere questa professione è necessario possedere spiccate doti relazionali nonché approfondite conoscenze tecniche. Di solito è anche richiesto un titolo di laurea: economia, filosofia, scienze politiche ma non solo. Ogni head hunter si specializza in un proprio ambito di competenza, in modo da comprendere al meglio le caratteristiche del proprio settore. Solitamente questa professione viene svolta all’interno di una società di consulenza.
→ Scopri cos’è il social recruiting!
Sapere come diventare head hunter non è semplice perché il lavoro è piuttosto complesso. Ma, nel dettaglio, di che cosa si occupa questa figura? La sua attività consiste prima di tutto nella conoscenza delle esigenze dell’azienda per cui sta lavorando, in modo da identificare la posizione aziendale ricercata e la persona adatta per quel ruolo. Il cacciatore di teste progetta allora una “long list”, un elenco di candidati potenzialmente interessanti. Oggi la lista viene compilata raccogliendo i nominativi in rete, affidandosi per esempio a social network specializzati come LinkedIn. In seguito l’head hunter contatta telefonicamente o sul web le persone per lui più adatte. A questo punto viene realizzato un elenco più corto e si procede con uno o più colloqui con i candidati. Se tutto va bene, la persona viene presentata all’azienda e si può procedere con l’assunzione Infine, l’head hunter ha il compito di accompagnare la nuova risorsa nella fase di inserimento.
Ma come diventare cacciatore di teste? Quale percorso intraprendere? Solitamente vengono scelte figure professionali che abbiano una grande esperienza alle spalle nel settore di loro competenza. Per i più giovani il consiglio è quello di iniziare questa carriera con uno stage. Ci si può rivolgere alle agenzie di lavoro ma è sicuramente meglio provare ad entrare nei piccoli studi di professionisti. Per entrare nelle grandi organizzazioni è invece previsto un periodo di formazione teorica e un livello di esperienza maggiore.
Se vi state chiedendo come diventare head hunter ora sapete che il percorso è lungo e complesso ma vi permetterà di svolgere una professione innovativa e ricca di soddisfazione!