Sono in molti che richiedono informazioni su come diventare guardia giurata, un lavoro difficile e rischioso ma anche affascinante e soprattutto utile per la collettività.
La guardia giurata è un incaricato di pubblico servizio che ha il compito di tutelare beni, mobili e immobili, sia pubblici che privati. Vediamo brevemente quali sono le sue competenze: la guardia giurata ha il compito di garantire la sicurezza nei luoghi pubblici più importanti quali aeroporti, porti, stazioni della ferrovia e della metropolitana. Si può occupare anche della custodia e del trasporto sia di armi che di denaro contante. Infine può vigilare sulle strutture del settore energetico, delle telecomunicazioni e dei prodotti di alta tecnologia. Compiti complessi, che richiedono una certa preparazione: per questo può essere utile frequentare un corso per guardia giurata.
→ Scopri anche come entrare a far parte della guardia di finanza!
Allora come diventare guardia giurata? Quali sono i requisiti psicofisici richiesti? Prima di tutto bisogna essere in possesso della cittadinanza italiana, occorre aver compito 18 anni e aver terminato il periodo di leva. Non bisogna essere mai stati condannati penalmente e occorre dimostrare di avere una condotta morale e politica irreprensibile. Infine è necessario possedere la carta d’identità ed essere iscritti alla Cassa Nazionale delle Assicurazioni Sociali e a quella degli Infortuni sul Lavoro.
Per intraprendere questa professione è necessario rivolgersi ad un Istituto di Vigilanza o ad un ente con funzioni simili. La guardia giurata infatti non può esercitare come libero professionista. L’azienda si occuperà dell’iter burocratico, voi dovrete limitarvi a fare domanda di assunzione e a portare i documenti necessari. Vi sarà richiesto di fornire i vostri dati anagrafici, i certificati di residenza e di famiglia, una fotocopia della vostra carta d’identità e del codice fiscale, l’eventuale fotocopia del Foglio di Congedo, una copia del titolo di studio e due fototessere. Altri documenti richiesti sono l’attestato per il conseguimento di un corso, teorico e pratico, di tiro a segno e il certificato medico. Dato il tipo di lavoro, verranno presi in maggiore considerazione le persone che abbiano frequentato un corso per guardia giurata o di difesa personale.
Oltre a sapere come diventare guardia giurata è anche molto importante avere ben chiaro quale tipo di mestiere si andrà a svolgere essendo questa una professione complessa e non priva di rischi.