Se ti stai domandando come diventare enologo, probabilmente è perché sei un grande estimatore del vino e della sua storia. Attenzione però: un enologo professionista non si limita ad assaggiare e ad assaporare ma deve anche possedere conoscenze tecniche sul processo che inizia dalla terra e arriva fino al bicchiere.
L’enologia è una scienza il cui obiettivo è quello di studiare la produzione e la conservazione del vino. In Italia il titolo di enologo è regolamentato dalla legge, segno questo dell’importanza della sua figura. Questo professionista è in grado di analizzare le caratteristiche del suolo e le condizioni climatiche più adatte per la coltivazione di un certo tipo di vitigno. Deve inoltre conoscere le diverse fasi della vendemmia e le problematiche connesse alla conservazione del vino. Dato l’alto livello di preparazione, questo esperto è in possesso di una laurea in enologia.
→ Scopri di più anche sul corso di sommelier!
Terminati gli studi, l’enologo può lavorare come libero professionista o come dipendente. Nel primo caso si può proporre come consulente in stabilimenti, enoteche e attività commerciali in cui si degusta e si vende il vino. Grazie alle sue competenze, può anche valutare l’apertura di una propria azienda per la produzione o la vendita di vino. L’enologo è anche un esperto di degustazione, intesa come procedimento atto a descrivere in maniera oggettiva le caratteristiche organolettiche del prodotto vino. Esistono diverse metodologie di degustazione ma tutte prevedono un’analisi sensoriale articolata su tre livelli: analisi visiva, olfattiva e gustativa.
Dunque come diventare enologo? L’acquisizione di questo titolo passa per il corso di laurea triennale in Viticultura ed Enologia. Sono una ventina gli atenei italiani che all’interno della propria Facoltà di Agraria annoverano un Corso di Laurea in Enologia. Dopo la laurea si può inoltre approfondire la propria formazione frequentando corsi di enologia che vengono organizzati da diversi enti e associazioni.
Ecco dunque come diventare enologo: una possibilità aperta soprattutto ai giovani, che possono in tal modo cercare nuovi sbocchi lavorativi e dedicare il proprio ciclo di studi alla loro passione!
Clicca qui per scoprire tutta la nostra offerta di Corsi Professionali!