Quella del commercialista è una professione di alto livello che richiede numerose competenze. Qui di seguito spiegheremo esattamente in cosa consiste questo lavoro e soprattutto come diventare commercialista!
Questa figura si occupa soprattutto di consulenze in materia commerciale, tributaria, finanziaria ed economica. Le sue attività comprendono perizie, consigli tecnici, ispezioni, revisioni amministrative e anche verifiche sull’attendibilità dei bilanci. I suoi clienti sono le società di capitali, le società di persone, le ditte individuali e i professionisti.
Per acquisire l’abilitazione a commercialista occorre seguire un iter piuttosto complicato, ma certo non impossibile. La prima cosa da sapere riguardo a come diventare commercialista è che bisogna possedere una Laurea in Economia e Commercio. Una volta acquisita la laurea triennale, bisogna conseguire il titolo di Laurea Magistrale in Economia. In totale sono dunque cinque gli anni da passare sui libri!
→ E se invece fossi interessato a diventare notaio?
La laurea è un requisito indispensabile per accedere all’esame di stato che rilascia l’abilitazione a commercialista. Attenzione però: prima di fare domanda per l’esame di stato, bisogna effettuare un periodo di almeno tre anni di tirocinio presso lo studio di un professionista già abilitato. Quando si inizierà il praticantato bisognerà inoltre iscriversi all’elenco dei praticanti: in questo modo il tirocinio sarà riconosciuto professionalmente dall’Ordine. Ma al di là dell’iter burocratico, bisogna sempre tenere presente che per fare questo lavoro è necessario possedere alcune doti indispensabili: serietà, correttezza, precisione ed alta moralità.
Qualche consiglio e informazione in più per chi quindi si stia chiedendo come diventare commercialista: bisogna tenere conto che in questa professione si lavora molto intensamente durante alcuni mesi dell’anno e cioè in concomitanza con i periodi di contribuzione e di dichiarazione dei redditi. Non sarà infatti raro lavorare anche nei fine settimana! Gli orari sono però autogestiti e la bravura starà nel crearsi una clientela fissa che affidi tutte le sue incombenze fiscali al commercialista.
Sapere come diventare commercialista è importante perché il percorso per intraprendere questa professione è lungo e complesso ma, una volta portato a termine, ricco di soddisfazioni.