Come diventare bidello? Ecco le strade da seguire
Vorreste intraprendere la professione di collaboratore scolastico ma non sapete come fare? Prima di tutto è importante fare i passi giusti informandosi su quali siano le modalità per raggiungere questa posizione, prime tra tutte i concorsi per bidelli.
Il ruolo del bidello ha davvero molte sfaccettature e – dopo tanti anni in cui è stata considerata una professione umile – si è vista riconoscere l’importanza e il peso che realmente ha all’interno della scuola.
D’altronde, il collaboratore scolastico ha tanti compiti di responsabilità: cura il buon funzionamento, la sicurezza e la pulizia dell’edificio scolastico, apre e chiude le sedi, sorveglia le classi in mancanza dei docenti, aiuta e supporta i professori nelle loro richieste e tanto altro. In più, nei casi migliori, il collaboratore scolastico può trasformarsi anche in un “amico degli studenti”: per questo, spesso, anche gli alunni, oltre ai docenti, instaurano un rapporto di complicità e fiducia con lui. A livello più pratico poi sapere come diventare bidello significa anche assicurarsi un posto fisso, orari stabili e un buon salario.
Per prima cosa è bene sapere che questa posizione non richiede particolari requisiti, se non un diploma di scuola media di primo grado. Oltre a questo grado di istruzione, alcune doti attitudinali possono davvero fare la differenza, come la pazienza e l’empatia. Una buona capacità di relazionarsi con gli alunni e i professori e una certa fermezza nei confronti dei ragazzi che non rispettano le regole sono altre caratteristiche che ben si adattano ad un bidello che sappia fare bene il suo lavoro.
Ma come diventare bidello? Due sono le principali vie per intraprendere questa professione, vediamo quali sono.
I concorsi per bidelli e le aste
La strada più semplice è quella rappresentata dai concorsi per bidelli. Per parteciparvi è necessario innanzitutto controllare frequentemente il sito del MIUR, il Ministero dell’Istruzione, e in particolare la sezione dedicata ai collaboratori scolastici. Al suo interno è possibile trovare i bandi di concorso e le istruzioni necessarie per iscriversi.
Utile a sapersi per chi voglia conoscere un’ulteriore modalità per diventare bidello è la possibilità di accedere alla professione tramite l’asta. Per parteciparvi è importante iscriversi alle liste di collocamento del centro per l’impiego di pertinenza territoriale. Dopo aver verificato le date in cui vengono stilate le liste relative al personale scolastico, non serve far altro che presentarsi presso la struttura muniti di carta d’identità e modulo Isee.