Per tutti gli amanti dei libri e della lettura, il lavoro del bibliotecario è un sogno. Ma leggere molto e interessarsi alla letteratura non basta: ecco allora alcuni consigli su come diventare bibliotecario!
Questa professione sembra fatta apposta per gli appassionati di cultura, per chi si sente portato verso le materie umanistiche e per chi si ritiene una persona molto precisa, meticolosa e con il senso dell’ordine. Oggi però non basta più leggere un volume dopo l’altro: dalla fine degli anni Ottanta, infatti, anche in Italia il bibliotecario viene considerato una vera e propria professione. E se mentre prima non era necessaria una preparazione specifica, ora le cose sono molto cambiate: oggi infatti è necessario frequentare un corso per bibliotecario.
→ E se oltre a leggere ti piace anche scrivere… scopri di più sul corso di calligrafia!
Prima di entrare nello specifico del come diventare bibliotecario, è bene capire quali siano le sue mansioni principali. Il bibliotecario è un funzionario, pubblico o privato, che lavora nelle biblioteche e si occupa di organizzare, classificare e catalogare monografie, manuali, riviste, enciclopedie, volumi antichi e collezioni. Questa figura valuta anche le condizioni dei libri e colloca il volume nel giusto settore: diritto, economia, letteratura, scienze matematiche ecc. Il bibliotecario si occupa anche di sistemare gli scaffali, di concedere i prestiti, di controllare eventuali mancanze ed di effettuare i riordini.
Come già accennato in precedenza, in passato questa figura era poco specializzata. Non si richiedevano particolari studi, se non quelli basilari: la formazione avveniva direttamente sul posto di lavoro, apprendendo con l’esperienza le principali nozioni di biblioteconomia. Oggi tutto ciò è cambiato perché si richiede, a chi voglia intraprendere questa professione, la frequenza di uno specifico corso per bibliotecario.
Di base, è necessario possedere un bagaglio culturale e aver compiuto studi in ambito umanistico. Si prediligono pertanto, di norma, coloro che siano in possesso di una Laurea in Lettere, Filosofia o Beni Culturali o coloro che abbiano superato un master in biblioteconomia oppure in tecnologie per la conservazione ed il restauro dei beni culturali.
Alla fine di questa breve guida su come diventare bibliotecario, speriamo di aver chiarito come intraprendere quella che molti chiamano “la professione più bella del mondo”!